La riqualificazione delle vie urbane a Milano: l’impatto sui valori immobiliari locali
Nell’era dell’urbanizzazione in continua crescita, la riqualificazione delle vie urbane sta diventando sempre più rilevante per le principali città. Uno degli effetti più evidenti di questo processo è l’incremento del valore immobiliare nelle zone interessate. In questo articolo, esploreremo il legame tra la riqualificazione delle vie urbane e l’aumento del valore immobiliare, portando un esempio concreto e recente: Via Lamarmora, una via del centro storico di Milano, che sta subendo una forte trasformazione, vantaggiosa per i residenti ma anche per il contesto locale, fatto di studi legali, medici, negozi, servizi, concentrandoci sulla relazione tra la costruzione di nuovi complessi immobiliari e il valore delle case preesistenti nella stessa via.
Via Lamarmora a Milano era nota fino agli anni ’90 per la presenza di una nota clinica, una caserma e pochi immobili qualificati, presenti soprattutto alle estremità della via stessa. Quasi tutto il resto della via era invece costituita da abitazioni obsolete, alcune delle quali in pessime condizioni di manutenzione, e un grosso parcheggio e garage meccanico. Sebbene la via si trovi nel centro storico, a pochi passi dal Duomo di Milano, soltanto gli appartamenti ai piani più alti avevano un certo valore, prevalentemente dovuto alla posizione centrale e alla vista sul centro storico.
Negli anni recenti la via ha subito, e sta subendo una significativa trasformazione che, pur non alterandone l’aspetto, hanno garantito una significativa riqualificazione: una serie di parcheggi costruiti di fronte alla caserma, il recente complesso immobiliare Horti sito circa al centro della via, e l’ancor più recente riqualificazione immobiliare e ristrutturazione del sito della Clinica Città di Milano, che diverrà un complesso di piccoli appartamenti. La recente ristrutturazione del Policlinico di Milano, che include la presenza di nuovi negozi e aree verdi a pochi metri da Via Lamarmora, assicura una ulteriore riqualificazione dell’area.Il risultato è una crescita significativa del valore degli immobili di questa via, già in atto ma soprattutto atteso per i prossimi anni, a tutto beneficio dei proprietari immobiliari.
Il contesto delle vie urbane riqualificate: Le vie urbane, una volta caratterizzate da infrastrutture obsolete e degrado, stanno subendo un processo di trasformazione che le rende più vivibili e attraenti per i residenti. Questa riqualificazione può includere la ristrutturazione delle strade, l’aggiunta di spazi verdi, la creazione di aree pedonali e ciclabili e, spesso, lo sviluppo di nuovi complessi immobiliari.

L’effetto catalizzatore dei nuovi complessi immobiliari: L’introduzione di nuovi complessi immobiliari in una via riqualificata può avere un impatto significativo sul valore delle case preesistenti. Questi nuovi edifici di solito offrono una combinazione di fattori attrattivi come design moderno, infrastrutture di qualità e servizi integrati. Ciò crea un effetto catalizzatore che solleva l’intera via, aumentando l’interesse degli acquirenti e innalzando i prezzi delle proprietà circostanti.
Il miglioramento dell’immagine e dell’attrattiva: La riqualificazione delle vie urbane, accompagnata dalla costruzione di nuovi complessi immobiliari, migliora l’immagine complessiva dell’area. Le strade ben curate, gli edifici moderni e gli spazi pubblici ben progettati creano un ambiente urbano più piacevole, aumentando l’attrattiva della zona per potenziali acquirenti. Questo aumento dell’appeal estetico porta ad un incremento della domanda immobiliare, con conseguente crescita dei valori.
Gli effetti sull’offerta e la domanda: L’introduzione di nuovi complessi immobiliari aumenta l’offerta di case nella zona, ma contemporaneamente stimola la domanda. Gli acquirenti sono attratti dalle nuove costruzioni e dalla riqualificazione complessiva, creando una maggiore competizione per le proprietà disponibili. Di conseguenza, i prezzi immobiliari tendono ad aumentare in risposta a questa dinamica di mercato.
Effetti sulle proprietà preesistenti: Gli effetti positivi della riqualificazione delle vie urbane e della costruzione di nuovi complessi immobiliari non si limitano alle sole nuove proprietà. Le case preesistenti nella stessa via beneficiano di un aumento del valore dovuto all’attrattiva generale dell’area. I proprietari possono godere di un aumento del patrimonio.
